L’autoefficacia. Che cos’è e come incrementarla?

StefanoFrancavilla/ Aprile 26, 2020/ Psicologia e Crescita Personale

All’età di 6 anni circa, ero una peste. Sprizzavo energia da tutti i pori, ogni cosa diventava stimolante per me. Ero costantemente in uno stato di curiosità e creatività che mi spingeva ad accettare sfide che mettevano alla prova me stesso e spesso la pazienza dei miei genitori.

Un Natale mi regalarono un paio di RollerBlade che chiaramente indossai in un batter d’occhio. Non avevo mai fatto un’esperienza simile e furono scontate le mie ginocchia sbucciate, ma quello che ricordo, ed è la cosa che mentre scrivo mi strappa un sorriso, è la soddisfazione dopo varie cadute di riuscire a rimanere in equilibrio sempre per più tempo e tutto stava succedendo sotto lo sguardo dei miei parenti che festeggiavano con me quel momento di successo.

Stavo sperimentando il piacere di farcela e avevo la convinzione di poter migliorare nonostante le cadute. La mia autoefficacia nel pattinare stava aumentando. Infatti (vedi foto) dopo qualche mese cominciai a praticare il pattinaggio in linea come vero e proprio sport arrivando col tempo a fare anche qualche gara con risultati soddisfacenti.

Che cos’è l’autoefficacia:

Ecco che il sentirsi capaci in un’attività specifica, in psicologia, prende il nome di autoefficacia (o self-efficacy). Questo costrutto rientra nella psicologia del sé ed ha un ruolo decisivo come predittore di risultati nell’azione di un individuo.

Questo vuol dire che alti livelli di self-efficacy producono buoni risultati in termini di successo. Il successo qui è inteso come ottenimento di risultati in una determinata attività. Quindi potrebbe essere che tu abbia un alto livello di autoefficacia nel tuo lavoro, ma in altri ambiti come in quello sportivo no. Quindi caratteristica fondamentale dell’autoefficacia è la specificità.

Secondo la definizione di Bandura – colui che ha identificato questo costrutto – la self-efficacy si riferisce alla convinzione che una persona ha di padroneggiare con successo determinate situazioni mettendo in atto comportamenti desiderati.

Gli individui che presentano alti livelli di autoefficacia sono gli stessi che persistono nel raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati. Quando ti senti capace in un’attività specifica nella tua vita hai anche fiducia nelle tue capacità di fronteggiare le infinite situazioni che si creeranno. E lo fai credendo di esercitare controllo su queste situazioni attivando le tue risorse cognitive.

Autostima vs Autoefficacia

L’autoefficacia è un concetto differente dall’autostima anche se sono collegate. L’autostima è il valore che dai a te stessa/o nonostante gli eventi della vita positivi o negativi che siano.

Si riferisce ad un senso più ampio dell’identità rispetto all’autoefficacia che è riferibile ad un’attività specifica. In ogni caso sono interconnesse poiché un alto livello di autoefficacia rinforza l’autostima contribuendo a farti sentire una persona in gamba.

In poche parole, il significato di autostima è esplicabile dalla frase “Io sono” mentre l’autoefficacia lo è dalla frase “Io posso fare”.

Quando un individuo ha un alto livello di autoefficacia?

E’ un individuo capace di utilizzare le attivazioni emotive come ad esempio l’ansia come un elemento facilitante l’azione in termini di energia;

Photo by Alora Griffiths on Unsplash

Davanti ai fallimenti, dove il livello di autoefficacia potrebbe abbassarsi, riesce a recuperare la fiducia nelle sue capacità.

Grazie all’idea di poter esercitare il controllo della situazione, anche nelle condizioni più stressanti ha l’abilità del problem-solving e sa essere resiliente.

È pienamente coinvolto nell’attività in cui si percepisce autoefficace;

Mantiene un livello motivazionale alto grazie agli obiettivi a breve termine che si pone e che hanno caratteristiche precise (elencate nel prossimo paragrafo).

Quando invece l’individuo ha un basso livello di autoefficacia allora è più probabile che riconosca come minacciosa l’attivazione emotiva tanto da essere debilitante nell’attività.

Si scoraggia più facilmente davanti ai fallimenti e alle situazioni stressanti. Crea obiettivi non realizzabili e che quindi lo portano alla convinzione di non avere le capacità per raggiungere l’obiettivo portandolo al fallimento.

Suggerimenti per alzare il tuo livello di autoefficacia

Le caratteristiche che aiutano ad alzare il proprio livello di autoefficacia sono:

Photo by Alexa Williams on Unsplash
  • Come prima cosa abbiamo una componente personale. Questa è dettata dalle esperienze passate in quella specifica situazione in cui hai avuto successo. Però bisogna sottolineare un aspetto importante. Quando parlo di successo, mi riferisco a quello raggiunto con tutto lo sforzo necessario superando gli ostacoli che si frappongono tra te e il successo. Farcela senza sforzi porta piuttosto ad una condizione di pericolo per le successive sfide, che se più ostiche porteranno a rinunce e fallimenti. Per non incorrere in questo, la strategia migliore è creare degli obiettivi che abbiano delle caratteristiche precise. Infatti, gli obiettivi devono essere:
    1. Precisi;
    2. Misurabili;
    3. Realistici;
    4. Sfidanti;
    5. Pianificati;

Un esempio sportivo può essere riuscire a correre 5 km entro 4 settimane.

In questo articolo parlo di come stabilire gli obiettivi in modo intelligente.
Photo by CoWomen on Unsplash
  • Le esperienze vicarie. Sono la componente di confronto sociale. Osservando le persone simili a te che raggiungono determinati obiettivi attraverso l’impegno incrementa anche la tua autoefficacia. Per essere più chiari, l’idea è quella del “se lui ha raggiunto quell’obiettivo, posso farcela anche io”. Attenzione però a quali modelli ci si ispira, devono necessariamente essere simili a te.
  • La persuasione verbale è la terza caratteristica. Questo è fondamentale perché devi circondarti di persone che ti incoraggiano e ti supportano in quello che fai in maniera chiaramente costruttiva. Questo è molto importante in ambito scolastico e sportivo dove l’insegnante e il coach hanno un ruolo supportivo di fondamentale importanza in termini di autoefficacia che può anche decretare il successo/fallimento del soggetto. Quando vieni incoraggiato dalle persone che stimi e che hanno una certa valenza per te il tuo impegno in quell’attività aumenta considerevolmente. Al contrario se ti circondi di persone che non ti supportano può essere debilitante e pericoloso e minacciare il tuo successo.
  • Le emozioni giocano un ruolo fondamentale. Più precisamente è il modo in cui tu percepisci e interpreti le emozioni che influenzerà la tua autoefficacia. Le persone con un alto livello di autoefficacia percepiscono la propria attivazione emotiva come elemento che rende più facile l’azione trasformandola in energia. Al contrario, risulterà debilitante. Quindi imparare a gestire le emozioni come ad esempio imparare ad essere nel qui ed ora magari con l’aiuto di tecniche di rilassamento sicuramente avrai più probabilità di raggiungere l’obiettivo.
  • Infine, è ormai risaputo che gli individui che visualizzano sé stessi in immagini positive riguardo il raggiungimento dell’obiettivo hanno un più elevato livello di autoefficacia. Infatti, visualizzarti vincente in quel determinato obiettivo ti fornirà una guida e un sostegno costruttivo per intraprendere l’azione in modo efficace.

Conclusione

In conclusione, come è possibile intuire l’autoefficacia è un’arma potentissima in mano a chi sa usarla. È la componente che fa muovere le nostre scelte di vita dato che gli obiettivi sono sempre basati sulla convinzione di poter avere successo. Il successo di cui parlo non è quello basato sulle ricchezze materiali o sull’essere famosi, ma si tratta di un successo intrinseco: successo in termini di crescita personale. Coltiva la tua autoefficacia in modo saggio cosi da poter collezionare successi e migliorare te stessa/o giorno dopo giorno.

Photo by Joshua Earle on Unsplash

E tu hai un autoefficacia alta o bassa? Conoscevi già l’autoefficacia? Raccontamelo nel form qui sotto, o scrivimi sui social.

Vuoi darmi un Feedback?
[Total: 0 Average: 0]